Certificazione di prodotto e tracciabilità – Settore Moda Calzatura
Apr 4, 2011Eventi, Innovazione Tecnologica, Servizi, Web

Sabato 2 aprile presso il Politecnico Calzaturiero di Capriccio di Vigonza si è tenuto un interessantissimo seminario su Certificazione di prodotto e tracciabilità – Settore Moda Calzatura.
Il seminario organizzato dal Politecnico Calzaturiero stesso con la partnership del Distretto Calzaturiero Venetovedeva tra i relatori anche DNA Italia, rappresentata dalla nostra Alessandra Tugnolo, che ha portato esempi concreti di come è possibile cortocircuitare le esigenze della tracciabilità e del marchio di qualità con quelle della comunicazione integrata. Questo è il secondo passo di un entusiasmante cammino di collaborazione iniziato a luglio del 2010 con la partecipazione di DNA sul palco dell’Assemblea ACRIB come portatrice di contenuti di innovazione tecnologica .
Il seminario del 2 aprile ha visto un susseguirsi di interventi molto interessanti ed esaustivi sul tema del Marchio di Qualità.
Il Presidente del Politecnico Calzaturiero, il dott.Marcellino Doni ha aperto i lavori per poi lasciare la parola al dott.Mario Zambelli, AD del Politecnico, che ha coordinato gli interventi con una buona dose di simpatia e ha introdotto i concetti relativi all’istituzione di un Marchio di Qualità per i prodotti del Distretto Calzaturiero.
Sono seguiti gli interventi del Prof. Michele Modesti dell’università di Padova che ha parlato del rapporto tra Università e imprese, dell Ing. Mauro Tescaro del Politecnico, che ha presentato il progetto del Marchio di Qualità e degli standard di qualità e sicurezza misurabili per le calzature prodotte dalle aziende del Distretto Calzaturiero, dell’Ing.Alessia Spaliviero che ha descritto il disciplinare ed il dispositivo tecnico del Marchio di Qualità, dell’Ing.Adriano Peruzzi di Analytical che ha descritto i processi di analisi per ottenere il Marchio di Qualità e del dott.Roberto Santolamazza di Treviso Tecnologia che ha introdotto concetti fondamentali sul marchio di prodotto, il suo valore e casi di successo.
Ha chiuso la parata dei relatori Alessandra Tugnolo per DNA Italia, che ha portato il contributo che potete apprezzare nelle slide in calce che verteva sull’utilizzo di codici bidimensionali associati a Marchi per garantire tracciabilità e qualità al consumatore finale.
Ha chiuso il seminario il dott. Giuseppe Baiardo, Presidente dell’ACRIB, che con un discorso vibrante ed ispirato ha stressato l’importanza di uno strumento che punta alla Qualità e di come la strada di produrre qualità sia la unica vera risposta possibile alle sfide della globalizzazione.
Articoli recenti
- ChatGPT e OpenAI – 10 ragioni per integrare l’uso dell’IA nelle proprie strategie di Marketing
- GDPR scattano il 25 maggio i nuovi obblighi per le imprese – Voi siete pronti?
- Cambiamenti nel news feed di Facebook. Più spazio ai contenuti dei contatti e meno post di pagine
- Gamification – Aumentare l’engagement rendendo un gioco la comunicazione
- In comunicazione ogni lasciata è persa