DNA Italia lancia tuttaper.me
Ecco il comunicato con cui diamo notizia della nostra ultima iniziativa a metà tra il business e il sociale:
Nasce a Mestre Tuttaper.me una nuova piattaforma per stimolare lo shopping nei centri cittadini.
Parte da Mestre una nuova iniziativa per rivitalizzare il centro città e lo shopping cittadino, per stimolare le vendite e la crescita dei negozi che se prima soffrivano per la concorrenza dei grandi centri commerciali oggi soffrono ancora di più per la crisi in atto. L’obiettivo è semplice ed ambizioso al contempo: riportare i cittadini a fare shopping in centro città, e dai numeri raccolti solo nella prima settimana sembra che i cittadini stiano rispondendo con entusiasmo .
Ecco allora la nascita di www.tuttaper.me, una piattaforma di consigli per lo shopping, nata da un’idea di DNA Italia, agenzia di comunicazione specializzata in iniziative social, che si è data un obiettivo che coniuga business e sociale: riportare l’attenzione sul commercio di vicinato e le vetrine del centro città per far conoscere i negozi, i prodotti più particolari, le vendite promozionali e per rendere il centro città nuovamente vivo e pulsante e dare un piccolo contributo contro il continuo abbassarsi delle saracinesche.
L’iniziativa nasce a Mestre, ma si è già estesa a Chioggia e vuole svilupparsi in tutta Italia a partire dalle principali città del Veneto e sta cercando partner nei maggiori centri di tutto il Paese.
Il concetto è semplice: tuttaper.me sarà solo una directory nazionale che rimanderà ai siti locali dedicati ai singoli centri città. Il primo sito locale è appunto “mestre.tuttaper.me”. All’iniziativa è legata una pagina facebook ( fb.com/tuttaperme ) in cui gli editor locali responsabili dei portali cittadini postano le foto e le recensioni dei prodotti e delle vetrine dei negozi per segnalare ai residenti, ma anche a visitatori occasionali e ai turisti, le opportunità di acquisto più interessanti, divertenti o convenienti.
Un’idea semplice che consente di dare visibilità alle attività che normalmente non hanno grandi risorse da investire in pubblicità e in iniziative promozionali.
Un servizio però anche per i cittadini, per quelli che possono scoprire opportunità in aree del centro che non frequentano abitualmente, per quelli che cercano nuovi percorsi e soprattutto coloro che credono nella necessità di spingere l’economia cittadina.
I dati dopo un paio di settimane appena di avvio dell’attività risultano davvero incoraggianti. Oltre 2600 i fan della pagina, di cui 500 dalla neonata sezione di Chioggia, con una portata di oltre 45.000 collegamenti costantemente in crescita e molti negozianti che, a fronte della facilità d’approccio, chiedono agli editor del progetto che incontrano per strada come poter essere presenti con le loro vetrine per ottenere un piccolo, ma prezioso aiuto contro il mare di problematiche che ogni giorno affrontano i negozi cittadini.
Al momento la presenza nel sito è assolutamente gratuita, ma presto per chi vuole un po’ di attenzione in più sarà possibile acquisire delle posizioni privilegiate con investimenti veramente economici che garantiranno la sostenibilità del progetto e il suo ampliamento a livello nazionale.
Per poter lanciare la piattaforma a livello nazionale è stato lanciata una raccolta di fondi: se vuoi donare qualcosa, collegati alla piattaforma kapipal
Se invece vuoi diventare editor per la tua città, non hai che da contattarci, inviandoci una mail, qui, oppure qui.