La campagna mail natalizia: come e quando organizzarla
Siamo già a metà novembre e il Natale si avvicina. Sai benissimo quanto per un’azienda sia importante questo periodo: i consumatori sono disposti a spendere di più e, anche in questi anni di crisi, aumentano le possibilità di guadagno per le aziende. Ma la concorrenza è tanta e, se non vuoi che la pubblicità della tua attività venga sommersa da quella di tutte le altre, devi trovare un modo per distinguerti.
Per questo oggi non solo ti diamo qualche buon consiglio per far emergere la tua campagna mail, ma ti mostriamo anche alcuni esempi di pubblicità natalizia con cui grandi marchi internazionali stanno cercando di raggiungere vecchi e nuovi clienti tramite posta elettronica.
Andiamo al sodo. Quali sono gli ingredienti di una campagna mail natalizia di successo?
Tempismo
Sotto Natale le aziende si accalcano per attirare l’attenzione del consumatore. Vince il meglio attrezzato, che solitamente è quello che ha progettato meglio la sua campagna. Non improvvisare all’ultimo minuto la tua pubblicità via mail è il primo passo verso il successo.
Studia il cliente. Soprattutto in questo periodo di crisi nessun cliente dispone di risorse illimitate. Per questo è importante studiarlo, analizzare le sue modalità di spesa e i suoi interessi. Le ricerche di mercato in questo momento sono fondamentali perché ti permettono di sapere come e quando inviare la tua mail a un potenziale cliente.
Questo ad esempio è il modo in cui H&M sta cercando di avvicinare i clienti ai suoi prodotti. Il grande marchio di abbigliamento svedese ha studiato il comportamento dei consumatori sotto Natale e ha scoperto che ad attrarre l’attenzione non sono solo gli indumenti (che comunque rimangono tra i regali più gettonati), ma anche ledecorazioni a tema. Così ha lanciato una sua linea di accessori natalizi (tovaglie, piatti, cuscini, …) e la sta pubblicizzando via mail, scegliendo addirittura di darle la priorità rispetto a quello che è il core business del brand, cioè l’abbigliamento. Una scelta coraggiosa, ma solidamente fondata sullo studio del cliente!
Strategia
Spesso si pensa: “Magari non mando una mail che pubblicizzi il mio prodotto, ma solo un messaggio di auguri, così,per far sì che il cliente si ricordi di me.” E poi si finisce per scegliere uno di quei messaggi preimpostati con le animazioni di Babbo Natale e la musichetta a tema. Ma sei proprio sicuro che il tuo cliente preferisca due elfi che ballano ad un’offerta interessante?
Guarda ad esempio cosa ha fatto Urban Outfitters Europe. Per Natale ha scelto di farsi notare non proponendo accessori o abbigliamento come suo solito, ma dei biglietti di auguri targati con il loro brand. In questo modo ha unito la necessità di pubblicizzarsi a quella di fare gli auguri ai propri clienti. Un modo per “salvare capra e cavoli”, ma soprattutto per emergere dalla massa indiscriminata di proposte natalizie che in queste settimane affollano le nostre caselle mail.
Offerte…ma non troppe
Il cliente sarà tanto stimolato all’acquisto quanto più sarai in grado di fargli percepire che siamo in un periodo speciale dell’anno, settimane in cui è normale spendere un po’ più del normale. Per favorire questo clima eccezionale puoi adottare due strategie. La prima è quella di aggiungere un piccolo dono agli articoli che il cliente deciderà di acquistare, la seconda è quella di individuare una finestra di tempo in cui attuare degli sconti sui tuoi prodotti. Insomma, le classiche “offerte natalizie”. Il gioco però deve valere la candela e la bravura sta nell’individuare il giusto equilibrio tra convenienza e potenziale di attrazione sui possibili clienti.
Essere responsive
Hai mai pensato al fatto che buona parte dei tuoi contatti leggerà le tue mail su smartphone o tablet? Sembra un dettaglio di poco conto, invece è fondamentale. Se la tua campagna mail si basa su immagini non ottimizzate per la visualizzazione su dispositivo mobile, sarà difficile che facciano sul cliente l’effetto sperato. Anzi, avrai sprecato tempo e denaro per realizzare una campagna che funziona solo parzialmente.
Il gruppo House of Fraser sta inviando mail completamente incentrate sul periodo natalizio, che però presentano un design molto scarno e responsive, perfetto per essere visualizzato su smartphone e tablet. La bravura del gruppo inglese è stata focalizzarsi sugli elementi importanti (le offerte natalizie) scartando tutti gli altri, che avrebbero solo reso più caotica l’immagine che arriva al potenziale cliente. Una campagna di impatto che attira senza confondere.
Coerenza
E infine lo stile, che deve essere coerente a quella che è l’immagine della tua azienda. Ad esempio, non ha senso che tu per 11 mesi l’anno tu mantenga un profilo molto sobrio e poi riempia la newsletter di dicembre con renne e babbi natale. Cerca di non sbracare e vedrai che, se i tuoi clienti sono abituati ad uno stile originale, apprezzeranno anche le proposte meno appariscenti.
Se hai dei dubbi, guarda la campagna natalizia di Mr Porter: non si può proprio dire che abbiano ecceduto in vivacità!