Come pubblicizzarsi su Pinterest (e perché è importante farlo)

Gen 30, 2015Advertising, Campagne online, Marketing, Social Media, Web

Pinterest è un social network relativamente poco noto. Ma questa piattaforma ha smesso da tempo di essere la cenerentola dei social media. Anzi, i dati la mostrano in costante crescita. E sì, prima o dopo anche la tua attività dovrà metterci piede. Quindi meglio prendersi per tempo e capire di cosa si tratta, come funziona e in che modo la tua presenza su Pinterest ti potrà fornire nuove opportunità di business.

Ecco quindi gli argomenti che tratteremo:

  • Cos’è Pinterest
  • Cosa cercano gli utenti di Pinterest
  • Gli ingredienti del Pin perfetto e pubblicità su Pinterest

 

Cos’è Pinterest

Pinterest è un social network basato su immagini e video. Mentre Facebook e Twitter tendono a veicolareinformazioni, Pinterest si basa sulle immagini. Il focus si sposta dunque dalle informazioni alle emozioni.

Il funzionamento è semplice: ogni utente ha più board (ovvero bacheche) a cui dà un tema (ad esempio, “cucina” o “fai-da-te” o “abbigliamento”) e in cui “appende” immagini in linea con l’argomento della bacheca. Non è un caso che il nome derivi dalla fusione delle parole pin (appendere) e interest (interesse). Un esempio, se io sono appassionato di cucina, aprirò un board chiamato “Primi piatti” in cui posterò tutte le immagini dei primi piatti che preparo. I miei contatti potranno vedere le immagini, apprezzarle e condividerle. E le immagini non saranno a disposizione solo di chi è mio “amico”, ma anche di chi, essendo interessato alla cucina, digiterà “primi piatti” nella barra delle ricerche.

Un funzionamento semplice, intuitivo e vincente. Offrire degli spazi in cui appendo ciò che interessa all’utente e allo stesso tempo permettergli di cercare i pin (ovvero le immagini o i video) di altri utenti con la stessa passione. Parte del suo successo Pinterest lo deve anche alla propria veste grafica. La home non è infatti una lunga colonna di aggiornamenti come può essere quella di Facebook o Twitter, ma un insieme di cards (del perché le cards siano una mossa vincente ne abbiamo parlato qui) che rendono quasi automatico il continuo “scrollare” la pagina.

card

Cosa cercano gli utenti di Pinterest

E quindi quali attività hanno più probabilità di avere successo su Pinterest? L’esempio della cucina non era un caso. Cibi e bevande, fai-da-te e bricolage e artigianato, abbigliamento (soprattutto da donna) sono ai primi posti degli interessi degli utenti di Pinterest. Ma hanno ottimi riscontri anche le decorazioni per la casa, gli accessori e i viaggi.

Notate l’elemento centrale di queste categorie? Sono tutti oggetti che provocano delle emozioni. Cibi, oggetti fai-da-te, abiti, foto vacanze, ecc sono elementi che stimolano lo stupore e “fanno sognare” gli utenti. Pinterest non va interpretato come un catalogo in cui inserire i tuoi prodotti. Se pubblichi la foto di un trapano, ad esempio, difficilmente avrai buoni riscontri. Funzionano invece tutti quegli elementi esteticamente belli che stuzzicano la fantasia dell’utente.

Quindi ristoranti, negozi di abbigliamento e moda, artigiani e agenzie di viaggio farebbero bene ad entrare presto su Pinterest. Sarà molto meglio che essere su Facebook perché mentre il pubblico di Facebook è estremamente variegato, su Pinterest troverete proprio potenziali clienti maggiormente sensibili ai vostri prodotti.

Vuoi entrare in Pinterest ma non hai il tempo di gestire il tuo profilo? Contattaci, metteremo a punto una strategia per rendere Pinterest proficuo per la tua attività.

pinterest

Gli ingredienti del pin perfetto e pubblicità su Pinterest

Ci sono due modi per pubblicizzarsi su Pinterest. Il primo è entrare nel servizio a pagamento Promoted Pins che fa sì che i vostri pin siano maggiormente visualizzati rispetto agli altri e compaiano soprattutto agli utenti che stanno cercando immagini relative ai prodotti che pubblicizzate. Il secondo è postare dei pin di qualità che attirino l’attenzione dell’utente. Ma com’è fatto un “pin di qualità”?

Ci sono 5 parametri da osservare:

– Colori. Le recenti statistiche di una startup che ha analizzato 500mila pin hanno mostrato come non solo gli utenti rispondano meglio ad alcuni colori rispetto che ad altri, ma come anche il numero delle tonalità dominanti debba essere ben definito per attirare il clic.

– Luce e saturazione. Chi se ne intende di fotografia sa quanto luce e saturazione siano fondamentali per rendere un’immagine più o meno attraente agli occhi di chi la guarda.

– Sfondo. Le proporzioni tra soggetto della foto e sfondo incidono molto nel successo di un pin.

– Persone. Pinterest non ama le foto che ritraggono esseri umani. Vanno attentamente evitati. Meglio concentrarsi sugli oggetti o i servizi che avete intenzione di pubblicizzare.

– Dimensioni e proporzioni. Attenti studi di marketing hanno permesso di isolare le dimensioni e le proporzioni di un pin perfetto, che funziona di gran lunga meglio se è verticale piuttosto che orizzontale.

Questi sono solo alcuni consigli su come gestire la presenza della tua attività su Pinterest. Una strategia però è di successo quando trasforma l’utente in cliente. Vienici a trovare e valuteremo insieme il modo per metterti in contatto con nuovi potenziali clienti attraverso l’utilizzo di Pinterest.

Archivi