10 strategie per distinguerti su Facebook a cui non avevi ancora pensato
#1. Dai una ragione per diventare tuo fan
Ok, hai una bella pagina in cui pubblicizzi i tuoi prodotti, splendido. Ma devi anche dare agli utenti un buon motivo per diventare tuoi fan, altrimenti perché dovrebbero mettere il “mi piace”? Un’ottima strategia è quella di programmare offerte o sconti ad hoc per chi ti segue su Facebook. Oppure, molto più semplicemente, anche una buona strategia di content marketing rende la tua fan page parecchio più interessante.
#2. Posta i video
I video, soprattutto da quando Facebook li avvia automaticamente appena li visualizzi, sono un segmento sempre più fondamentale del marketing su social. Il video attira, diverte, coinvolge. Ovviamente l’effetto sarà amplificato se posterai video originali, ma anche pubblicare un video tratto da Youtube, se scelto con intelligenza, potrà attirare molti più visitatori di quanti immagini.
#3. Sfrutta gli altri social
Twitta i tuoi post, inserendo uno shortlink per visualizzarli su Facebook, E pinna immagini allacciate ad un link per la tua pagina Facebook (se “pinnare” ti sembra un verbo astruso, scopri qui cosa significa). Coordinare i social tra loro è un ottimo metodo per garantirti un maggiore successo sui media e dare a chi ti segue l’impressione di una strategia social seria e ragionata. Anche qui, agendo con moderazione e buon senso. Ecco un esempio.
#4. Incorpora Facebook nei commenti al tuo sito
In base al CMS che utilizzi sono diversi i modi in cui puoi integrare lo spazio commenti Facebook al tuo sito. L’elemento in comune però è che lo devi fare. In questo modo chi commenta un tuo servizio o una tua pagina lo farà tramite Facebook e i suoi amici lo sapranno, fornendo un’involontaria fonte di pubblicità al tuo brand. Scopri tutto sui commenti e sul modo di integrarli al tuo sito sull’apposita pagina che proprio Facebook metta a disposizione.
#5. Evidenzia il bottone “Condividi”
Sempre sul tuo sito metti in mostra la possibilità di condividere sul Facebook elementi riconducibili alla tua attività. Sia che si tratti di tuoi contenuti sia che il link riguardi un acquisto che gli utenti hanno effettuato sul tuo sito, la condivisione su social di questi elementi non potrà che darti visibilità. Quindi posiziona il bottone “Condividi” in uno spazio in cui si noti – l’ideale è subito sotto l’ultima riga di testo che il visitatore leggerà – e promuovilo con una call to action convincente.
BONUS: Come vedi, una buona strategia social coinvolge molti aspetti: dalla gestione delle pagine al web design, passando per l’advertising sui social media. Per questo è importante affidarsi a degli esperti del settore, evitando i consigli di chi si improvvisa “social media manager”.
#6. Punta sulle immagini
La home di Facebook è piena, anzi zeppa di contenuti diversissimi tra loro. La probabilità che i tuoi post passino inosservati è davvero alta. Per questo non bisogna mai dimenticarsi di inserire un’immagine che accompagni status e link. Gli elementi uniti ad un’immagine producono il doppio delle interazioni di un normale link. Insomma, l’immagine è il “vestito” di cui i tuoi post non possono fare a meno.
#7. Posiziona post in evidenza
Ipotesi: stai lanciando una campagna di sconti per tutto il mese, desideri che il post che ne parla sia sempre visibile nella tua pagina, ma allo stesso tempo non vuoi smettere di postare solo per lasciare “in alto” l’elemento che parla della campagna. Soluzione: clicca sul menu nell’angolo superiore destro nel post e seleziona “Fissa in alto”: il post rimarrà il primo visualizzato in pagina anche se ne pubblichi altri.
#8. Rispondi ai commenti
Facebook è innamorato dei post che generano interazioni. Quindi, quando un utente commenta un tuo post, rispondigli, cerca l’interazione. È una tattica semplice che però permette ai tuoi post di rimanere “in circolo” molto più a lungo. Ovviamente non devi cadere nel ridicolo, quindi evita di rispondere a commenti che non richiedono una replica (ad esempio un semplice “Wow!”) o di lanciarti in lunghe e inutili polemiche con i tuoi commentatori.
#9. Tagga
Facebook non ti permette di taggare utenti privati (sarebbe una via troppo comoda per chi spamma…) a meno che non ti abbiano precedentemente lasciato un commento in pagina. Tuttavia puoi comunque taggare altre pagine. E ti consigliamo di farlo, ovviamente con buon senso. Tagga gli utenti e le pagine di altre aziende che credi possano realmente essere interessati ad un tuo post. È un ottimo modo sia di dare maggiore visibilità a ciò che pubblichi, sia di fare network e dimostrare attenzione all’utente.
#10. Promuovi la tua pagina (non solo su Facebook)
La tua pagina Facebook non è un mondo a sé stante che nasce e muore sui social media. Per darle visibilità e far capire al pubblico che sei sui social con cognizione di causa, ricordati di sponsorizzare sempre la tua pagina. In fondo alle mail e newsletter che invii a nome della tua attività inserisci i tuoi riferimenti social (magari associandoli ad un URL specifico, così da tracciare la loro efficacia), ma ricordati di pubblicizzarti anche nel “mondo reale”. Locandine, biglietti da visita, brochure e tutti gli altri supporti cartacei devono ricordare a chi li legge che può raggiungerti anche su Facebook.
Come vedi, una strategia social di successo si compone di tanti piccoli “mattoncini” che costruiscono la reputazione del tuo brand online e la sua capacità di convertire gli utenti in clienti. Rivolgiti a noi per programmare insieme una strategia social che offra alla tua attività nuove opportunità attraverso i social media.