8 consigli per allestire una vetrina di successo

Feb 20, 2015Advertising, Marketing, Punto Vendita

Come avrai capito, l’importante è colpire il potenziale consumatore, stupirlo. Noi di DNA Italia abbiamo una lunga esperienza in materia di allestimenti, grafica e pubblicità. Per questo siamo in grado di darti alcuni consigli su come gestire la vetrina del tuo negozio affinché ai passanti venga il “capogiro”. Non nel senso che ti sverranno sull’uscio del negozio, ma che volteranno la testa, guarderanno i prodotti esposti e decideranno di entrare per acquistare.

 

#1. Scegli un tema

La vetrina deve essere percepita come qualcosa di unico e coerente, non come un’accozzaglia di prodotti gettati alla rinfusa. Quindi pensa ad un tema e rendilo il filo conduttore della tua vetrina. Cerca di non essere scontato (soprattutto sotto Natale, quando tutte le vetrine sono identiche) e di stupire i passanti con un’idea originale e comprensibile sin dal primo sguardo.

vetrina

 

#2. Guarda dall’esterno

Un errore molto comune è guardare le vetrine con l’occhio dell’allestitore e non con quello del potenziale cliente. Esci dal tuo negozio, posizionati nei punti della strada in cui transitano più passanti e guarda la tua vetrina non ancora allestita: dove cade l’occhio? Appiccica dello scotch nei punti che hai scoperto essere più visibili da parte del passante. Ecco, sarà proprio lì che posizionerai gli elementi di maggior richiamo della tua vetrina.

 

#3. Colori sgargianti e forme interessanti

La vetrina deve colpire, attirare l’attenzione. Quindi, a meno che la tua non sia un’agenzia di pompe funebri, non essere timido con rossi, gialli e arancioni. Ovviamente il tutto deve avere una sua armonia, altrimenti l’effetto sarà lo sgradevolissimo “pugno in un occhio”. Allo stesso modo cerca di mettere in vetrina prodotti dalla forma inconsueta, che attirino l’occhio del passante. Se invece vendi oggetti troppo piccoli per essere appariscenti, posizionali in espositori che catturino l’attenzione per colore e forma e sembreranno immediatamente più interessanti.

vetrina

 

#4. Pochi, ma buoni

Qual è la vetrina più inutile? Quella in cui regna la confusione. Non serve a nulla rimpinzare la tua vetrina con decine di prodotti diversi. Piuttosto scegline uno o due ed esponili in maniera originale. Ricordati che la coerenza, in una vetrina, conta più della quantità. Non spaventarti se ci sono degli spazi vuoti: l’importante è che i prodotti in mostra siano ben posizionati e attirino l’attenzione. Insomma, esporre un’idea è molto meglio che esporre tutto l’inventario.

Ti sembrano idee troppo complicate per essere messe in pratica? Noi di DNA Italia siamo qui proprio per aiutarti nella gestione dei tuoi spazi espositivi. Contattaci e capiremo insieme come rendere la vetrina del tuo negozio all’altezza delle tue esigenze.

 

#5. Bilancia gli elementi

Ora che hai capito che elementi esporre, devi decidere come disporli in vetrina. La parola d’ordine in questo caso è “bilanciamento”. Non deve esserci per forza simmetria, ma una composizione sbilanciata non è piacevole a vedersi. Quindi evita di disporre tutti i prodotti piccoli da una parte e quelli grandi dall’altra o fare altre mosse che rendano l’insieme poco omogeneo.

Vetrina

 

#6. La luce

Altro elemento cruciale: la luce. Innanzitutto devi illuminare quelli che sono gli elementi fondamentali della tua vetrina, cioè i prodotti, lasciando in ombra lo spazio vuoto che, come abbiamo detto poche righe fa, non deve essere un problema ma un punto di forza. Inoltre ricordati che le luci che arrivano dall’alto spesso creano sgradevoli ombre. Considera piuttosto di illuminare i tuoi prodotti dai lati e da davanti. Un altro consiglio è quello di tenere, se possibile, le luci della vetrina accese anche la notte. Questo renderà il tuo negozio molto più riconoscibile. In quel caso però ricordati di utilizzare lampadine a basso consumo, per non dover spendere in bollette ciò che la tua vetrina ti ha fatto guadagnare.

vetrina

 

#7. Uno sguardo finale

Dopo aver allestito la tua vetrina, vai in strada e guardala da tutti gli angoli possibili. Capita di rado che qualcuno si accorga di una vetrina solo quando le è davanti, quindi prova varie angolazioni e verifica che l’effetto sia quello desiderato. Devi coinvolgere più passanti possibile, ogni punto di vista deve essere quello vincente.

 

#8. Cambia spesso

Chi passa di fronte alla tua vetrina? Spesso si tratta di passanti abituali: persone che vanno a lavoro, ragazzi che vanno a scuola e così via. Quindi devi cambiare spesso la tua vetrina per essere notato. Ciò non significa modificarla del tutto, spendendo tempo e denaro. A volte bastano piccoli accorgimenti come cambiare di posto i prodotti o sostituire gli oggetti di scena per rendere nuova una vetrina vecchia.

Come hai letto noi di DNA Italia sappiamo in che modo aiutare la tua attività ad emergere. Per questo ti invitiamo a contattarci: trasformeremo in clienti quelli che oggi sono solo passanti.

Archivi