Perché anche chi opera nel mercato B2B ha bisogno di una consulenza creativa

Nov 23, 2016Marketing, Web

Spesso si commette l’errore di credere che un’azienda che opera B2B non abbia bisogno di una consulenza creativa e che, in sintesi, il lavoro creativo si limiti alle pubblicità che devono colpire il consumatore finale.

 

In realtà il processo creativo è utile a tutte le imprese.

  • Da un punto di vista commerciale, perché permette di attuare strategie che generano maggiori vendite e profitti
  • e dal punto di vista aziendale perché mette in moto tutta una serie di risorse ed energie interne al personale che altrimenti rimarrebbero inespresse.

 

Vediamo però più nello specifico come il processo creativo, ovviamente guidato da esperti, aiuta anche le aziende rivolte a mercati B2B.

 

#1. Analisi

La consulenza creativa – sia che sia richiesta per progettare una campagna pubblicitaria, per seguire i profili social o per altri scopi ancora – costringe l’azienda a chiedersi chi è il proprio pubblico, che immagine vuole dare di sé e come comunica.

 

Si tratta insomma di un check-up generale che non è rivolto solo all’obiettivo primario della consulenza – una campagna pubblicitaria, ad esempio – ma anche ad un’analisi di tutta la fase comunicativa dell’azienda. Naturalmente la consulenza ha sempre obiettivi precisi, che punta a raggiungere nel modo più efficace possibile. Ma permette anche di sviluppare verifiche e riflessioni che aprono le porte a nuovi sviluppi di miglioramento aziendale.

 

#2. Personale

La consulenza creativa inoltre incentiva il personale dell’azienda a trovare nuove e più vincenti forme di operare. Una ricerca della Adobe dell’anno scorso ci racconta che il 74% delle persone ritiene di “non esprimere al meglio il proprio potenziale creativo”.

 

Ciò significa che il potenziale creativo all’interno del personale della tua azienda c’è già, deve solo essere sviluppato. Per questo una consulenza di qualità come quella che ti può offrire DNA Italia non cala le proprie competenze dall’alto, ma mira a sviluppare un processo creativo che coinvolge il personale aziendale per trovare anche all’interno dell’impresa le risorse per il raggiungimento dell’obiettivo prefissato.

consulenza-creativa-b2b

#3. Competitor

Il marketing è un mondo ramificato e in continua evoluzione. Pensa solo ai social network, che fino a pochi anni fa quasi non esistevano e oggi sono uno strumento imprescindibile di comunicazione e guadagno. Una consulenza creativa ti permette di aggiornare le tue pratiche di marketing, confrontandoti anche con quanto messo in campo dai tuoi competitor.

 

Capire su “quali tavoli” giocano i tuoi concorrenti è fondamentale per avere gli strumenti per batterli e mostrare ai tuoi clienti il vero potenziale della tua azienda.

 

#4. Raccontarsi

Ciò che proveremo a fare insieme è raccontare la tua azienda, i tuoi valori e i tuoi prodotti. Pensi che in un contesto di commercio tra imprese questo non sia importante? No, perché anche se la tua azienda lavora con altre aziende ciò non toglie che le imprese sono fatte da persone.

 

E le persone comprendono meglio un messaggio quando è chiaro, ben esposto e avvincente. La consulenza creativa serve proprio a questo, a ordinare ed evidenziare ciò che fai, dando il giusto risalto ai tuoi punti di forza tramite tutti gli strumenti e i canali più opportuni.

 

#5. Business

E per ultimo il piatto più ghiotto: il business.

Affidarsi a dei professionisti infatti è un modo saggio per aumentare i propri ricavi. Ce lo dicono i numeri – una recente ricerca su un campione di un centinaio di aziende di vari settori ha dimostrato, ad esempio, che ridisegnare il sito aziendale fa aumentare i ricavi – ma anche l’esperienza diretta. Pensa solo all’utilizzo che fai dei social media: magari li utilizzi solo nel privato, ma è innegabile che se ti imbatti in un contenuto convincete che riguarda il tuo ambito lavorativo questo poi va a modificare le tue scelte professionali.

 

Ecco, la consulenza creativa punta proprio a questo, a presentare nel modo più convincente (anche grazie a competenze professionali e specialistiche) e attraverso i canali più efficaci chi sei e cosa fai. E come abbiamo visto, questo è importante anche quando si opera in un contesto inter-aziendale.

Se pensi che anche per la tua azienda sia arrivato il momento di approfittare dei tanti vantaggi di una consulenza creativa, contattaci! Da anni affianchiamo imprese B2B per sviluppare le loro potenzialità…sarai tu il prossimo?

Archivi