Le tendenze del web design nel 2017
Come tutte le forme d’arte e di comunicazione, anche il web design si evolve nella ricerca continua di temi nuovi e soggetti accattivanti per alimentare le esperienze online degli utenti.
È destino che nelle novità qualcosa funziona e qualcosa no, qualcuno si perde per strada e qualcun altro s’inventa l’idea giusta. La rete non fa eccezione.
Nell’ultimo periodo il design per il web si è fortemente concentrato sulle possibilità di creare nuovi contenuti grafici, anche per le interfacce mobili, senza però sacrificare la “usability”, cioè l’ergonomia dell’uso.
Volendo sintetizzare, esistono alcuni mondi paralleli, diversi approcci al web design: da quello del disegno grafico, della creazione di icone sintetiche ma riconoscibili, a quello della realtà virtuale, una tecnologia che stupisce e continua ad evolversi.
Vediamo nello specifico i trend che domineranno il monde del design per il web nel 2017:
Material Design
Una gerarchia di segni e simboli, solo apparentemente semplice, che trova la sua ispirazione proprio dalla facilità, immediatezza comunicativa e usabilità. Una sorta di linguaggio universale, molto utilizzato e particolarmente efficace nell’informazione più che nella comunicazione pubblicitaria e di prodotto. L’ampiezza e la portata dell’utilizzo del material design sulla rete fa sì che diventi sempre più difficile l’originalità del progetto grafico, ma di spazio per la creatività ancora ce n’è…
Microinteractions
Ogni giorno utilizziamo prodotti digitali che vengono sviluppati e pensati partendo dalle persone. Le micro-interazioni sono piccoli ma fondamentali dettagli di design, azioni che aiutano l’utente a interagire con un nostro sito o una nostra app. SI utilizzano di continuo, possiamo dire che nell’esperienza utente sono diventati degli standard: scorri, premi, scrolla… le differenti tipologie di azioni sempre più semplici e intuitive. I designers di DNA Italia progettano interfaccia orientate all’approccio “human-centered” e vedono nelle microinterazioni delle utili opportunità per coinvolgere e accompagnare l’utente nella migliore navigazione possibile.
Tipografia
C’è stato un tempo in cui si assisteva a siti dal design iperbolico, condito da animazioni e ricercatezze grafiche spinte all’estremo. Beh, i tempi cambiano: oggi fa tendenza il Flat Web Design. Sì, proprio “design piatto”, ma che sa essere fresco, chiaro, luminoso, moderno e con un lavoro creativo molto approfondito sul colore e sulla tipografia (non a caso i guru del web chiamano questo mondo “striking and bold typography”). Un mestiere che i designers di DNA Italia conoscono molto bene, visto che già sapevano stupire con carta e inchiostri quando il web era ancora un bebè!
Realtà virtuale
Per chiudere la nostra rapida carrellata sulle tendenze del web design, parliamo di uno strano evergreen che non muore mai ma continua nella sua evoluzione. La “virtual reality”: una tecnologia che continua ad evolversi e, man mano che i dispositivi diventano più accessibili, i siti web iniziano ad adottarla. In larga parte si tratta di avanzamenti tecnologici nascenti, ma la realtà virtuale apre tutta una serie di possibilità per la narrazione via web dei contenuti, rendendo il mezzo molto coinvolgente per gli utenti. Per capire di cosa stiamo parlando basterà l’esempio dei nuovi plugin sviluppati per le visioni a 360°, un punto di forza dei designers di DNA Italia.
Vuoi saperne di più?
Richiedi una consulenza, scambiando due parole assieme senza impegno saremo in grado di indirizzarti verso la soluzione migliore per le tue necessità di comunicazione.