• +39 041 974 876
  • info@dnaitalia.com
  • map
DNA ITALIA | agenzia di comunicazione e pubblicità a Mestre Venezia | Web Agency
  • home
  • chi siamo
  • le persone
  • portfolio
  • markesigner
  • contatti
Seleziona una pagina

RENDERE SEMPLICE: UNA PROFESSIONE DIFFICILE

Ago 3, 2017Advertising, Campagne online, Campagne stampa, Content Marketing, Design, Editoria, Eventi, Grafica, Illustrazioni, Immagine Coordinata, Innovazione Tecnologica, Marchi e Logotipi, Marketing, Mostre, Multimedia, News, Portfolio, Pubbliche Relazioni, Punto Vendita, Restyling, Servizi, Social Media, Spot Audio, Spot TV, Ufficio Stampa, Video, Web

Molte persone, per professione, semplificano la vita agli altri rendendo agevole l’uso, la creazione e la comprensione di molte cose. Figure note, ma al contempo oggi poco riconosciute sotto questo aspetto. Una volta figure soprattutto artigiane, oggi sono ovviamente espressioni del nostro tempo … moderne. Non potendo citarle tutte,  qui vogliamo però rivolgere un pensiero di gratitudine, che ogni tanto ci vuole, agli informatici in generale e ai comunicatori. Perché, per esempio, ogni volta che tocchiamo uno schermo touch, clicchiamo su un pulsante o un’icona, premiamo un tasto sulla tastiera del pc, del telefono, del mouse o usiamo un programma … inneschiamo una serie complessa di operazioni che è merito di informatici se vengono eseguite dal software dello strumento che abbiamo toccato il quale mette in connessione decine di micro componenti hardware dello stesso sistema e le fa dialogare anche con altri sistemi. A noi appare tutto semplice, ma per rendere possibile che basti un click per far partire un’app, decine di persone hanno lavorato per anni per creare linguaggi “macchina” che, in modo a noi invisibile, consentono alle macchine (appunto) di parlare con noi consentendoci di scrivere sul computer come fosse una macchina da scrivere, cercare un indirizzo, avviare un programma, etc.

E come gli informatici anche i comunicatori lavorano sui linguaggi, quelli delle aziende, trasformandoli e riducendone la complessità in brevi messaggi -che siamo abituati a chiamare spot- o in documenti illustrativi, cercando di renderli interessanti, gradevoli, chiari.

Se per gli informatici progettare efficacemente un linguaggio e riuscire a semplificarlo, fino al punto di renderlo accessibile da un’icona sul desktop, si traduce in un corretto funzionamento di macchine e dispositivi, per i comunicatori gestire e semplificare in modo chiaro i linguaggi delle aziende, trasformandoli in quelli che prendono il nome, in genere, di pubblicità e contenuti di vario tipo, è una responsabilità altrettanto grande. In un caso e nell’altro se il linguaggio non è chiaro non funziona il trasferimento dell’informazione, commerciale o tecnica che sia.

Semplificare insomma è un’arte complessa. Richiede sensibilità, esperienza, pazienza, coraggio, lungimiranza, predisposizione e anche parecchia determinazione … tutte doti e qualità che aiutano nel difficile compito di riconoscere l’indispensabile per salvarlo e individuare il superfluo per eliminarlo. Due compiti che appaiono semplici solo fino a che non accade che si presenta davvero il momento in cui ci è richiesto di riassumere tante funzioni in un unico oggetto, tenere un discorso di breve durata, fare la sintesi di un racconto in uno spazio limitato …

Quando si deve progettare qualcosa di funzionale, leggero, utile, piacevole, facile da capire … se non si è attrezzati a dovere si possono fare dei pastrocchi, addirittura dei danni o semplicemente si può “non riuscire ad uscirne”.

Tradurre con efficacia le intenzioni e gli obiettivi di un’azienda, ideare una campagna, un evento … per farlo devi (dovresti) prima sapere tutto (o almeno il più possibile) di essa: la storia, le persone che l’hanno generata e la governano, i prodotti e la loro genesi, le caratteristiche del pubblico a cui si rivolge l’azienda o un suo prodotto, la sua reputazione.

Le cose semplici sono figlie di un processo organico e articolato … non della banalizzazione.

O almeno è così che la pensiamo in DNA Italia.

Vuoi saperne di più?

Richiedi una consulenza, scambiando due parole assieme senza impegno saremo in grado di indirizzarti verso la soluzione migliore per le tue necessità di comunicazione.

Entra in contatto con noi

Articoli recenti

  • ChatGPT e OpenAI – 10 ragioni per integrare l’uso dell’IA nelle proprie strategie di Marketing
  • GDPR scattano il 25 maggio i nuovi obblighi per le imprese – Voi siete pronti?
  • Cambiamenti nel news feed di Facebook. Più spazio ai contenuti dei contatti e meno post di pagine
  • Gamification – Aumentare l’engagement rendendo un gioco la comunicazione
  • In comunicazione ogni lasciata è persa

Archivi

Tag

ACRIB brand Buone Feste comunicazione Consorzio Promovetro content marketing contenuti per il web creatività DEM design e-commcerce facebook facebook advertising Facebook Page gestione campagne google Grafica innovazione marketing mestre natale negozi newsletter politecnico calzaturiero privacy product product placement pubblicità responsive SEO sito smartphone social marketing social media social network strategia tablet trend trip advisor Venezia Vetro Artistico® Murano Vetro di Murano video Web web design

DNA Italia srl - Piazzetta XXII Marzo, 6b - 30172 Mestre VENEZIA - PIVA IT03748460262