La nostra agenzia vince la gara e si aggiudica la campagna istituzionale della Regione Veneto sulle opportunità offerte dall’Unione Europea.
La campagna è stata divisa in due azioni specifiche ma coordinate dal punto di vista creativo e della pianificazione media.
Una informazione continuativa che annuncia i singoli bandi POR FESR 2014-2020 dell’Unione Europea, con pianificazione sui quotidiani e sulle principali reti radio della regione, dal titolo AAA TALENTO VENETO CERCASI. Un format chiaro, un messaggio particolarmente diretto, da declinare come titolo per le diverse azioni di comunicazione dei singoli bandi. Utilizziamo con ironia la formula, ormai d’antan ma sicuramente archetipo dell’annuncio economico per qualsiasi ricerca sui quotidiani. Il cambio di scala, l’aumento della dimensione rispetto al classico “annuncio economico”, è studiato per creare attenzionalità. Come secondo stadio di lettura, lo spazio della body copy degli annunci stampa e lo speakeraggio radio ci consentono di argomentare le informazioni riguardanti i singoli bandi e gli eventi di presentazione.
Una campagna istituzionale con lancio televisivo e affissione regionale dove vediamo il Veneto come motore d’Europa, sia dal punto di vista banalmente geografico, che nella sua qualità culturale di cuore dello sviluppo anche economico. Una headline che rimanda il lettore alla ben nota caratteristica del riconoscersi quali genti capaci e operose, un invito ad emulare questo antico atteggiamento imprenditoriale per un futuro d’impegno. In maniera diretta si comunica che, da questo “motore/cuore del fare”, arriva e parte il sistema vascolare dello sviluppo, un messaggio didascalico di immediata comprensione.
L’information design, o infographic, utilizzata nelle riviste scientifiche, nei giornali, nei saggi di statistica, nei libri di testo scolastici e nei manuali d’istruzioni, deve probabilmente il suo successo alla capacità di semplificare i processi di comunicazione. L’infografica è diretta, moderna, semplice, intelligibile e anche bella. Viene da sorridere se si pensa che in realtà sono i nostri antenati ad aver creato i primi esempi di infografica, sulle pareti delle grotte, all’incirca 7500 anni fa. Oggi si è passati dai sistemi pittografici alla possibilità di rappresentare un’idea grafica in forma animata. Anzi, è proprio questo tipo di tecnica d’animazione che racchiude già in sé il modello delle dinamiche moderne e dei valori del contemporaneo, veicolati in particolare dalla rete dei social media. In sintesi, è questo tipo di comunicazione che, ancora prima dei contenuti, trasmette concetti positivi: il format/contenitore perfetto per esprimere la leva psicologica della crescita e dell’innovazione.